Il cammino di santità che ognuno è chiamato a compiere acquista nuova luce se compiuto nel matrimonio. Nel vecchio Testamento numerosi sono gli esempi di santi sposi. Il nuovo si apre con Giuseppe e Maria e l'esempio della santa famiglia di Nazaret è paradigma di vita per ogni nuova coppia. Nel Vangelo sono ricordati anche i santi Gioacchino ed Anna i genitori della beata vergine Maria e i genitori di san Giovanni Battista, i santi Elisabetta e Zaccaria; san Cleofa e santa Maria di Cleofa ed infine san Zaccheo sposo di santa Veronica. San Paolo ci ricorda Aquila e Priscilla. Fin dai tempi dei martiri, nutrito è il numero di santi e di sante coniugati nella Chiesa, ma che siano stati canonizzati considerando le virtù del cammino di santità compiuto nel matrimonio è cosa nuova.
Non è certo la prima volta che si coglie l'occasione di un'assemblea sinodale anche per procedere alla canonizzazione di alcuni santi, ma quella dei coniugi Martin è stata voluta quale segno vibrante da porre nel cuore dello svolgimento del Sinodo della famiglia, così fortemente voluto da Papa Francesco, in questo momento, come risposta pastorale ai grandi mutamenti storico-antropologici e legislativi che stanno investendo lo statuto famigliare e cerca sempre più d'affermarsi la teoria del gender.
Il Novecento ci ha offerto diversi esempi di coppie che hanno vissuto il proprio cammino di amore e di fede insieme, come fu quello di Raissa Oumancoff e il filosofo Jacques Maritan. Testimonianza nel quotidiano di genitori "normali" ci è offerta dall'esempio di Giovanni Gheddo e Rosetta Pranzi, mentre sono stati testimoni dell'amore fino al martirio i polacchi Wiktoria e Jòsef Ulma, che con la loro famiglia furono trucidati dai nazistri il 24 marzo 1944 per aver protetto una famiglia di ebrei.
![]() |
Bb. Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi |
![]() |
Santi Louis e Zelie Martin genitori di S. Teresa del Bambin Gesù |
![]() |
S. Gianna Beretta con Pietro Molla |
![]() |
B. Franz con Franziska Jaegerstaetter |
Lo stesso Terz'ordine di san Francesco, come testimoniano ricerche archivistiche risalenti al XIII secolo, accanto alla più diffusa denominazione Fratris de Penitencia Ordinis sancti Francisci e similari, ha contemplato quello di Coniugati Tertii Ordinis beati Francisci.
B. Lucchese e Bonadonna |
Nell'Ufficio ritmico, composto nel 1231-1232, in onore di san Francesco, Giuliano da Spira così s'esprime sui tre Ordini francescani, "la triplice schiera dei destinati alla salvezza" fondati dal Poverello d'Assisi: "il primo, al quale appartenne sia con la professione sia con l'abito, superando tutti nella perfezione, da lui stesso chiamato, com'è scritto nella Regola "Ordine dei Frati Minori". Il secondo (...) è quello delle "Povere Dame e Vergini" (clarisse), e pure ebbe da lui felice esordio. Infine il terzo, che si dice "Ordine dei Penitenti", non è di mediocre perfezione, ed aperto a chierici e laici, vergini, continenti, coniugati, e comprende l'uno e l'altro sesso per la salvezza".
In ottocento anni, l'Ofs contempla da subito la presenza di santi coniugati come la stessa patrona dell'Ofs santa Elisabetta regina d'Ungheria che era sposata con il beato Ludovico margravio di Turingia e di sant'Elzeario e la beata Delfina. Numerosi sono i santi e i beati francescani secolari giapponesi e cinesi che sono morti martirizzati, genitori e figli, in diverse epoche e circostanze, per testimoniare Cristo risorto.
![]() |
Venerabili Sergio Bernardini e Domenica Bedonni Bernardini |
Nello stesso giorno è stata decretata venerabile per la Chiesa la contessa di Barolo Giulia Colbert sposata con il servo di Dio Tancredi Faletti marchese di Barolo. Le Cause di beatificazione dei coniugi Faletti Barolo sono state improntate da due diverse Postulazioni e il loro iter sta procedendo a velocità diverse.
![]() |
Ven. Giulia Colbert e suo marito Tancredi Faletti marchese di Barolo |
Ho letto che "il Servo di Dio Giovanni Paolo I, nel 1976, quando era ancora Patriarca di Venezia nel noto libro "Illustrissimi", scrisse: "Quando ho sentito che era introdotta la causa di beatificazione dei genitori di Santa Teresa, ho detto; "Finalmente una causa a due! San Luigi IX è santo senza la sua Margherita, Santa Monica senza il suo Patrizio; Zelia Guérin, invece sarà santa con Luigi Martin suo sposo e con Teresa sua figlia".
"L'amore degli sposi e l'affermazione del valore della fedeltà sono una profonda testimonianza per la propria famiglia, per la chiesa e per il mondo" . (Marco V. Stocchi)
- ARTICOLI CORRELATI
Domenica 18 ottobre 2015, insieme ai beati Vincenzo Grossi e Maria dell’Immacolata Concezione, sono stati proclamati nuovi santi i due sposi Luigi e Zelia Martin, i genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino. In occasione della canonizzazione "12 Porte", settimanale di cultura e informazione religiosa della diocesi di Bologna, ha pubblicato un video che si propone alla visione dei lettori del Calendario Francescano Secolare.