31 gennaio
SAN GIOVANNI BOSCO
Sacerdote e Fondatore dei Salesiani
Terziario francescano
Castelnuovo d'Asti 1815 -Torino 1888
SAN GIOVANNI BOSCO
Sacerdote e Fondatore dei Salesiani
Terziario francescano
Castelnuovo d'Asti 1815 -Torino 1888
"Piantare radici ben salde per avere un futuro di speranza: partiva da questo desiderio l'apostolato di san Giovanni Bosco in mezzo ai giovani. Sapeva, infatti, che nelle bufere dei tempi, nelle crisi della società i più fragili, i più esposti, sono i germogli, quelle nuove generazioni che vanno coltivate e accompagnate. Era nato a Castelnuovo d'Asti il 16 agosto 1815 e venne ordinato sacerdote nel 1841, coltivando da subito la vocazione alla formazione e all'educazione con uno stile fatto di ascolto, amore, accoglienza.
Grande apostolo dei giovani, fu
loro padre e guida alla salvezza con il metodo della persuasione, della
religiosità autentica, dell’amore teso sempre a prevenire anziché a reprimere.
Sul modello di san Francesco di Sales il suo metodo educativo e apostolico si
ispira ad un umanesimo cristiano che attinge motivazioni ed energie alle fonti
della sapienza evangelica. La sua opera partì da quella struttura che oggi è
Valdocco. Affidò poi la sua missione educativa alle congregazioni da lui fondate:
i Salesiani, la Pia Unione dei cooperatori salesiani e, insieme a santa Maria
Mazzarello, le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Morì a Torino nel 1888. Tra i più
bei frutti della sua pedagogia, san Domenico Savio, quindicenne, che aveva
capito la sua lezione: “Noi, qui, alla scuola di Don Bosco, facciamo consistere
la santità nello stare molto allegri e nell’adempimento perfetto dei nostri
doveri”. Matteo Liut
Martirologio Romano: Memoria di san Giovanni Bosco, sacerdote: dopo una dura fanciullezza, ordinato sacerdote, dedicò tutte le sue forze all’educazione degli adolescenti, fondando la Società Salesiana e, con la collaborazione di santa Maria Domenica Mazzarello, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per la formazione della gioventù al lavoro e alla vita cristiana. In questo giorno a Torino, dopo aver compiuto molte opere, passò piamente al banchetto eterno.
Martirologio Francescano: 31 gennaio, in Torino, natale di San Giovanni Bosco, Confessore Terziario, fondatore della Società Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, assai chiaro per lo zelo ardentissimo mel procurare la salute delle anime e nel propagare la fede. Papa Pio XI lo ascrisse tra i Santi.
Fu proclamato Santo alla chiusura dell’Anno della Redenzione, il giorno di Pasqua del 1934. Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò Padre e Maestro della gioventù, “stabilendo che con tale titolo egli sia onorato e invocato, specialmente da quanti si riconoscono suoi figli spirituali”.
- Messale Romano: Proprio di San Giovanni Bosco
Approfondimento biografico scaricabile
SAN GIOVANNI BOSCO TERZIARIO FRANCESCANO
"Animo forte ed innamorato della semplicità - ha scritto Gianluca Giorgio - nel corso della sua esistenza, (Don Bosco) guardò a San Francesco di Assisi come ad un comune ispiratore di bene.
Leggendo la biografia del santo piemontese, si apprende che, nel 1834, pensava di entrare fra i Minori francescani, ma per uno di quei sogni, che furono sempre le direttrici del suo futuro, optò per il clero diocesano, entrando nel Seminario di Chieri, però, quel legame con il santo di Assisi continuò nel suo essere parte della famiglia francescana.
Forse non a caso, la sua opera ebbe iniziò, l'8 dicembre 1841, nella chiesa di San di Francesco di Assisi, a Torino, raccogliendo i giovani, in cerca di un punto di aggregazione e di istruzione.
Da Terziario, visse la semplicità, l'umiltà e quell'allegria che fu la bandiera che lo accompagnò tutti i giorni della sua esistenza".
29 marzo 1841 - È ordinato Diacono.
5 giugno 1841 - Giovanni Bosco è consacrato Sacerdote dall'Arcivescovo di Torino, mons. Fransoni. Il giorno seguente dice la sua prima Messa all'altare dell'Angelo Custode nella chiesa di san Francesco d'Assisi. Lo assiste il terziario francescano san Giuseppe Cafasso, la guida spirituale della sua vita.
Autunno 1841 - Iscritto al Convitto Ecclesiastico di san Francesco d'Assisi per perfezionare gli studi teologici comincia l'esplorazione della città di Torino scoprendo che centinaia di giovani erano allo sbando per le strade.
8 dicembre 1841 - Incontra nella sacrestia della chiesa di san Francesco di Assisi un giovane immigrato astigiano, Bartolomeo Garelli. Invita lui e i suoi amici a un incontro settimanale. Qui comincia la storia dell' Oratorio.
12 aprile 1846 - Dopo diversi itinerari l' oratorio si trasferisce sotto una tettoia affittata da Francesco Pinardi, a Valdocco. Questa sarà la sua sede stabile, la Casa Madre di tutte le case salesiane. definitivo. Centinaia di ragazzi frequentano l' oratorio e imparano il mestiere nei laboratori che Don Bosco ha costruito per loro.
APPROFONDIMENTO
"Si è discusso parecchio circa la francescanità di questo ammirabile Santo e Apostolo degli ultimi tempi; ma dopo la scoperta di alcuni preziosi documenti, esistenti nell'Archivio del Convento Francescano di S. Tommaso in Torino, ogni dubbio è scomparso.
Infatti, nel registro dei Terziari di quella Congregazione, in data 4 luglio 1886, leggesi : "Spedita la patente (di Terziario) al M. R. Don Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani". Purtroppo dobbiamo lamentare di non conoscere la data precisa - senza dubbio molto anteriore al 1886 - della vestizione e professione del Santo.
Nella tavola dei Confratelli e Consorelle del Terz'Ordine, che contiene il nome di tutti i viventi e defunti, che si stampava, se non ogni anno, almeno ogni due o tre anni, per gli anni 1888 - 89 - 90, in fine è detto :
Infatti, nel registro dei Terziari di quella Congregazione, in data 4 luglio 1886, leggesi : "Spedita la patente (di Terziario) al M. R. Don Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani". Purtroppo dobbiamo lamentare di non conoscere la data precisa - senza dubbio molto anteriore al 1886 - della vestizione e professione del Santo.
Nella tavola dei Confratelli e Consorelle del Terz'Ordine, che contiene il nome di tutti i viventi e defunti, che si stampava, se non ogni anno, almeno ogni due o tre anni, per gli anni 1888 - 89 - 90, in fine è detto :
"Si ricorda a tutti
di pregare per i Fratelli e Sorelle defunti negli anni 1885 - 86 - 88.
Fratelli ... M. R. Don Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani...
firmato: Padre Candido Mondo, Direttore
Paolo-Pio Perazzo, Ministro (2)
Fratelli ... M. R. Don Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani...
firmato: Padre Candido Mondo, Direttore
Paolo-Pio Perazzo, Ministro (2)
Inoltre, come è noto ormai a quanti conoscono la vita del Santo, il Bosco nella sua gioventù aveva deciso di abbracciare la vita dei Frati Minori. La sua domanda era stata approvata a pieni voti nella sezione definitoriale dei giorni 16 - 17- 18 aprile 1834. Infatti, nei registri della Provincia è detto: "Bosco Joannes a Castronovo, natus die 16 augusti 1815, Baptizatus et Confirmatus, habet requisita et vota omnia, per lo stato clericale".
Aggiungiamo subito che il piissimo giovane era già in viaggio per arruolarsi tra i figli di S. Francesco del I Ordine, quando un giovane e santo sacerdote, anche questi Terziario Francescano - S. Giuseppe Cafasso, senza dubbio illuminato dall'alto, lo distolse dal realizzare la decisione presa, assicurandolo che altra era la sua vocazione.
E il giovane Bosco obbedì e ritornò in famiglia.
Vocazione fallita? No! L'avvenire confermò in pieno i consigli del Cafasso. L'Ordine Francescano nulla ebbe a perdere, perché il Bosco rimase sempre figlio del Santo Poverello di Assisi nel Terz'Ordine e ne visse in pieno lo spirito, mentre la Chiesa acquistò un Apostolo, anzi un Padre di Apostoli.
Le vie della Provvidenza celeste sono sempre mirabili!" (3).
Leggiamo nel V capitolo delle "Memorie Biografiche: “Da
Maria Ausiliatrice all'Assunta. Don Bosco nell'Oratorio ed a Pinerolo” (vol. 18): "Nell'anno della canonizzazione (1934) si
discusse da varie parti si discusse da varie parti se Don Bosco fosse stato o
no Terziario francescano. Il suo nome compariva bensì in un vecchio elenco, ma
non nei registri ufficiali, forse perché inavvertitamente omesso; quindi nel
1886 i Francescani di S. Antonio in Torino stimarono opportuno di rimediarvi,
mandandogli il diploma di ascrizione con la data del 1° luglio e qualificandolo
per Patriarca dei Salesiani.
Il documento era accompagnato da una lettera con la data del 28 giugno, nella qual lettera il padre Candido, “direttore del Sacro Terzo Ordine” gli diceva: “Eccole la carta che lo dichiara formalmente fratello Terziario Francescano della Congregazione di S. Tommaso. M'immagino che Ella si ricorderà d'aver fatto veramente la vestizione e professione regolare, abbenchè non ricordi il tempo preciso; ma in caso che non fosse certo, sarebbe bene farla anche adesso, essendo tale vestizione e professione indispensabile per godere di tutti i vantaggi spirituali. In questo caso ad un cenno della S.V. Rev.ma mi recherei volentieri nella sua stessa stanza allo scopo”.
Il documento era accompagnato da una lettera con la data del 28 giugno, nella qual lettera il padre Candido, “direttore del Sacro Terzo Ordine” gli diceva: “Eccole la carta che lo dichiara formalmente fratello Terziario Francescano della Congregazione di S. Tommaso. M'immagino che Ella si ricorderà d'aver fatto veramente la vestizione e professione regolare, abbenchè non ricordi il tempo preciso; ma in caso che non fosse certo, sarebbe bene farla anche adesso, essendo tale vestizione e professione indispensabile per godere di tutti i vantaggi spirituali. In questo caso ad un cenno della S.V. Rev.ma mi recherei volentieri nella sua stessa stanza allo scopo”.
Il Padre doveva aver avuto prima un colloquio con Don
Bosco sull'argomento, perché soggiungeva: “Intanto la ringrazio di cuore della
paterna accoglienza fattami e dell'adesione al nostro serafico sodalizio”. È
chiaro che egli aveva affermata la sua appartenenza all'Ordine ab immemorabili".
Marco Stocchi, ofs
_________________________
Note:
1) Rivelatosi presto angusto, in seguito don Bosco lascio questo oratorio per essere ospitato con i suoi ragazzi presso una struttura di accoglienza per fanciulle povere promossa dalla Ven. Giulia Colbert di Barolo, per poi trasferirsi definitivamente nella storica sede di Valdocco. Della terziaria francescana Giulia Colbert, di cui è in corso la Causa di Beatificazione, sono state riconosciute le virtù con decreto del 2015.
Note:
1) Rivelatosi presto angusto, in seguito don Bosco lascio questo oratorio per essere ospitato con i suoi ragazzi presso una struttura di accoglienza per fanciulle povere promossa dalla Ven. Giulia Colbert di Barolo, per poi trasferirsi definitivamente nella storica sede di Valdocco. Della terziaria francescana Giulia Colbert, di cui è in corso la Causa di Beatificazione, sono state riconosciute le virtù con decreto del 2015.
2) Del Ven. Paolo Pio Pedrazzo - figura luminosa tra i cosiddetti "santi sociali" piemontesi - è in corso la Causa di beatificazione: quale ministro della Fraternità francescana secolare S. Tommaso Apostolo accolse don Giovanni Bosco nel Terz'Ordine francescano.
Nato il 5 luglio 1846 a Nizza Monferrato, a quindici anni fu costretto ad abbandonare gli studi passando al duro mondo del lavoro entrando in servizio nelle ferrovie dello a Pinerolo. Dal febbraio 1867, è trasferito alla stazione di Torino Porta Nuova, diventando, come tutti lo chiameranno il "ferroviere santo". Nel 1875 entra a far parte del Terz'Ordine Francescano.
Dopo 47 anni di servizio è collocato a riposo il 1 maggio 1908. Si dedica a molteplici attività apostoliche e sociali che da sempre completano la sua intensa giornata lavorativa. Accoglie sereno "sorella morte" la notte del 22 novembre 1911.
Nato il 5 luglio 1846 a Nizza Monferrato, a quindici anni fu costretto ad abbandonare gli studi passando al duro mondo del lavoro entrando in servizio nelle ferrovie dello a Pinerolo. Dal febbraio 1867, è trasferito alla stazione di Torino Porta Nuova, diventando, come tutti lo chiameranno il "ferroviere santo". Nel 1875 entra a far parte del Terz'Ordine Francescano.
Dopo 47 anni di servizio è collocato a riposo il 1 maggio 1908. Si dedica a molteplici attività apostoliche e sociali che da sempre completano la sua intensa giornata lavorativa. Accoglie sereno "sorella morte" la notte del 22 novembre 1911.
3) cfr. Leon de Clary, Leon De Clary, Custodia di Terra Santa Ed. - Ist. Tip. Editoriale dei Frati Minori